Controllo utilizzato per la ricerca di difetti superficiali mediante l'utilizzo di liquidi penetranti sia a contrasto di colore che fluorescenti.

Il principale vantaggio di questo metodo è la possibilità di effettuare il controllo su un'ampia varietà di materiali metallici e non metallici, ad esempio acciai al carbonio, acciai inossidabili, leghe di alluminio, titanio, nickel, rame ma anche su alcune tipologie di materiali ceramici e materie plastiche.

L'attività viene svolta da personale qualificato di 2° e 3° livello secondo EN ISO 9712 / SNT-TC-1-A.